/L

Sinnai: 223 km di montagna, collina, mare e storia

Sinnai si estende dal confine orientale del Campidano ai versanti occidentali dell’oasi Sette Fratelli, espandendosi fino all’isola amministrativa di Solanas. Una zona che è collinare, montuosa e costiera allo stesso tempo.

Un’area di 223 km, 22338 ettari e comprendente ben 9 frazioni e località non è certo facile da tenere insieme. Non è semplice soprattutto quando a mancare sono gli scambi tra i diversi poli, strumento essenziale affinché l’appartenenza ad una stessa amministrazione diventi rapporto e faccia in modo che ci si riconosca parte integrante di una medesima storia comune.

Qual’è l’origine di questa immensa ricchezza e varietà territoriale di Sinnai?

Ad aiutarci a ricostruire la storia e a capire il motivo di un’estensione tale da inserire Sinnai tra i comuni con uno dei più vasti territori dentro lo scenario italiano ci sarà Aurora Cappai, laureata in ingegneria edile e architettura, attualmente tecnico comunale e da sempre appassionata di identità e territorio del Comune di Sinnai.

Partire dalle origini del paese per poi approfondire la conoscenza del territorio urbano, extraurbano e dell’entroterra in modo diretto grazie al supporto di Giorgio Argiolas, guida escursionistica, con il quale parleremo di frequentazione intelligente e responsabile, di itinerari di turismo responsabile capaci di salvaguardare e sfruttare le risorse naturali in modo sostenibile.

Questi saranno i temi chiave della tavola rotonda /L all’interno dell’evento #SMLXLSinnai. Durante il laboratorio una base cartografica farà da sfondo allo scambio di curiosità, conoscenze, nozioni di storia, e racconti riguardanti i villaggi e le frazioni appartenenti al Comune di Sinnai


Evento SMLXL

30 Settembre

Mattina / 10:00 presentazione dell’evento e degli ospiti presso il Lab09048 – Via Mara55a

Pomeriggio / 17:00 Inizio tavole rotonde presso la Biblioteca di Sinnai – Piazza Municipio

Iscriviti all’evento FB –> https://goo.gl/NWK6HP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: