Vietato non toccare

Ai bambini l’immaginazione non manca di certo e non dev’essere poi così difficile per loro pensare alle carote che crescono sugli alberi, al latte che nasce nei brick o alle uova che magicamente compaiono sugli scaffali del supermercato. Ironia a parte, questa immaginazione è frutto di una distanza sempre maggiore della nostra vita dai cicli della natura. Studi condotti in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione dimostrano che molti bambini non conoscono le informazioni base circa la natura e l’origine degli alimenti. Chi cresce in ambienti urbani ha spesso contatto diretto solo con poche specie domestiche di animali (cani, gatti e pesci rossi) o non ha mai camminato in un orto. Ignora completamente come siano fatti la maggior parte degli animali e delle piante di cui si nutre.

Come si diventa consumatori attenti e sostenitori dei prodotti locali se non si conoscono l’origine dei cibi, la loro stagionalità e provenienza?

I dati emersi dalla ricerca e la riflessione critica che ne è conseguita hanno portato alla nascita del progetto Agri-Cultura, realizzato grazie al contributo della Fondazione Sardegna e alla collaborazione di Immoi con l’Agenzia regionale Laore e l’Amministrazione comunale.

Il progetto Agri-Cultura mira a contribuire alla costruzione di una consapevolezza alimentare e ambientale da parte di  bambini dell Scuola dell’Infanzia e Primaria. Le attività di educazione ambientale, educazione alimentare e creazione di un orto scolastico stanno coinvolgendo 150 bambini delle scuole di via Trento (Sinnai), di età compresa tra i tre e gli undici anni, frequentanti in larga parte la mensa scolastica la quale si impegnerà a rispettare un menù legato alla stagionalità dei prodotti.

L’idea di accompagnare i bambini in un percorso di scoperta dei cicli di produzione agro-pastorale ha il fine ultimo di ricreare un rapporto tra i bambini e il territorio agricolo circostante in modo che essi diventino un domani consumatori consapevoli e sostenitori attenti delle produzioni locali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: