Hocketi Pocketi

Uno spazio di contaminazione collettiva per Sinnai

Anche Sinnai partecipa quest’anno al bando #culturability5 promosso dalla Fondazione Unipolis grazie al progetto Hocketi Pocketi: spazio di contaminazione collettiva, presentato da Immoi in collaborazione con il Comune di Sinnai e altre 13 realtà locali (associazioni e professionisti).

La Fondazione Unipolis, tramite il bando “culturability – rigenerare spazi da condividere”, sostiene ogni anno progetti innovativi in ambito culturale e creativo che favoriscano processi di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o, al momento, con altre destinazioni d’uso, determinando un impatto sociale positivo per le comunità di riferimento.

Il progetto Hocketi Pocketi prende ispirazione da una formula magica pronunciata dal leggendario Mago Merlino nel film d’animazione La Spada nella Roccia, con la quale il chiaroveggente riesce a raccogliere al suono di Higitus Figitus svariati oggetti  di diversa natura all’interno di una stessa valigia. Lo spirito di Hocketi Pocketi è proprio quello di fare dell’Ex Sala consiliare un luogo di collaborazione tra ambiti differenti che interagendo possano regalare alla comunità un angolo di creatività e innovazione.

Il proposito del progetto è infatti quello di ricreare un salotto multifunzionale di piazza nel centro storico di Sinnai, oggi diventato una periferia nel senso evocativo del termine. Hocketi Pocketi – spazio di contaminazione collettiva vuole essere un luogo di ritrovo creativo in cui l’incontro dia vita ad azioni concrete di rigenerazione urbana per i tanti spazi inutilizzati del paese attraverso l’organizzazione di laboratori artigianali e artistici, azioni di guerrilla gardening e orti urbani, percorsi di sensibilizzazione verso uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente, festival culturali, eventi di promozione dell’attività sportiva. Hocketi Pocketi è spazio ibrido al servizio della comunità dove l’inclusione sociale sta alla base di tutte le attività volte a stimolare l’aggregazione sociale, la creatività e l’espressione dei talenti.
Una nuova vita per l’Ex Sala Consiliare che grazie al suo rinnovato uso prende la forma di un community hub dinamico e in continuo movimento, in cui si alternano laboratori e eventi di diversa natura e che diventa anche un luogo di sperimentazione e centro di ricerca inclusivo sull’elaborazione di un modello di rigenerazione urbana facilmente attuabile dal basso e replicabile. Le sale sottoutilizzate della Biblioteca comunale si trasformano nel cuore pulsante di un programma diffuso di cui Hocketi Pocketi è solo il fulcro centrale. In essa prendono vita nuove idee che poi si muoveranno capillarmente per tutto il paese, arrivando negli angoli inutilizzati o sottoutilizzati del paese e incanalando nuove energie che valorizzino il capitale umano e urbano latente di Sinnai.

Il Partenariato

Un mese di intenso lavoro, partito immediatamente dopo la chiusura dell’evento Istantanea, ha portato alla costruzione di un folto partenariato tra pubblico, privato e associazioni locali. Sono 15 i partner che, in caso di vincita del bando, daranno vita al salotto di contaminazione collettiva in piazza:

Immoi; Comune di Sinnai; Arabesque; Ardesia; Argonautica; Ideearti; Impara con noi

Isola Sportiva; Madiba; Maurizio Olla; Pro Loco Sinnai; Regina Zabo; S’Offelleria;

Scuola Civica G. Verdi; Sport Planet

Sono 341 i progetti presentati quest’anno tra i quali la Fondazione Unipolis dovrà scegliere i migliori. La prima fase della selezione terminerà nel mese di maggio. Sapremo solo allora se Hocketi Pocketi sarà arrivato tra i 15 finalisti e continuerà a concorrere per arrivare tra i 6 progetti vincitori!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: